iit_cnr_logo
UNITÀ TECNOLOGICA Human-Centered Technologies
Chi siamo Persone Attività Progetti Formazione Collaborazioni
cnr_logo
UNITÀ TECNOLOGICA Human-Centered Technologies
Chi siamo Persone Attività Progetti Formazione Collaborazioni

Terminati


Pitem Pa.C.E. – Far Conoscere


Far conoscere (Faire connaitre) si propone, tramite il censimento, la digitalizzazione e la successiva valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, di realizzare percorsi tematici, legati a varie epoche storiche, per fare emergere le specificità e le attrattività dei territori dell’area ALCOTRA.
Referente progetto: Andrea Marchetti



Osiris


Il progetto OSIRIS ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma che consenta di integrare le informazioni provenienti da immagini satellitari sia ottiche che SAR con i dati AIS fornite direttamente dalle navi. A partire dalle immagini vengono identificate le navi presenti, calcolata la posizione, la velocità in modulo e direzione. Sulla base di questi dati estratti viene calcolata una predizione di rotta e associata con i dati AIS al fine di evidenziare anomalie.
Referente progetto: Andrea Marchetti




TourPedia


TourPedia nasce all’interno del progetto europeo OpenNER (opener-project.eu) per raccogliere informazioni su attrazioni, ristoranti, strutture ricettive, punti di interesse di diverse località europee concentrandosi sulle recensioni scritte in più lingue da cui veniva analizzato il sentiment. Queste informazioni sono state estratte da Facebook, Foursquare, Booking e GooglePlaces, ma proprio per questo motivo non possono essere condivise. Attualmente il progetto si è spostato sui dati open forniti da diversi enti governativi, con l’obiettivo di creare un unico dataset da pubblicare come dato open. In particolare tramite una procedura sempre attiva vengono scaricati periodicamente i dati open delle strutture ricettive fornite dalle varie regioni italiane. Questi dati subiscono una sequenza di azioni di data quality, data enrichment e data fusion.
Referenti progetto: Andrea Marchetti, Angelica Lo Duca



GeoMemories


Il progetto GeoMemories nasce dalla collaborazione fra l’IIT e l’Aerofototeca Nazionale (AFN), una sezione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) con sede in Roma. A cura di AFN vengono conservati milioni di immagini aeree provenienti da numerosi fondi che spaziano dal primi anni del ‘900 fino ad oggi e che costituiscono un fondamentale patrimonio di documentazione del paesaggio italiano del secolo scorso. Il fondo sul quale l’IIT ha operato è prevalentemente quello costituito da immagini aeree scattate dalla Royal Air Force (RAF).
GeoMemories ha l’obiettivo di rendere fruibile questo straordinario patrimonio, sollecitando altresì una partecipazione attiva da parte dell’utenza. Su un layer che mostra la mappa attuale del territorio vengono sovrapposti le foto storiche in modo da consentire con grande facilità ed efficacia la valutazione dei cambiamenti avvenuti nel tempo.
I campi di applicazione del progetto sono evidentemente molteplici: si va dalla documentazione storica alla ricerca di evidenze archeologiche, passando per l’utilizzo come strumento urbanistico o di ausilio alla Protezione Civile, alla valutazione del consumo di territorio, alla possibilità di accogliere e integrare risultati di ricerche urbanistiche, territoriali, naturalistiche, ecc.




IndoorMap


Progettazione e sviluppo di un framework generico per la realizzazione di mappe indoor interattive responsive con tecnologie SVG e reactive (Svelte), da rilasciare come software open source. Sulla base di questo scheletro è stata realizzata una mappa web interattiva dell’istituto IIT del CNR di Pisa. Questo framework può essere utilizzato per diversi ambienti al chiuso che prevedono l’interazione con utenti visitatori, tra cui ospedali, aeroporti, grandi cimiteri, centri commerciali etc.
Referente progetto: Matteo Abrate, Clara Bacciu




Suoniamo


Suoniamo è una web app gratuita che supporta i ragazzi con autismo nell’apprendimento delle basi della musica e nell’esecuzione di semplici brani al pianoforte. Sollecitando il raggiungimento di autonomie nella vita scolastica, Suoniamo rafforza l’autostima dei ragazzi con autismo facilitando l’integrazione scolastica e la socializzazione. Suoniamo fornisce esercizi mirati e stimoli visivi studiati per rispettare le esigenze dei ragazzi con autismo. Per generalizzare e favorire il passaggio sullo strumento, l’app Suoniamo consente anche di eseguire gli esercizi collegando una tastiera MIDI a tre ottave attraverso la porta USB. L’app Suoniamo è in fase di sperimentazione da parte di 4 scuole secondarie di primo grado distribuite geograficamente (Roma, Lucca, Mondovì – Cuneo, e Cellamare – Bari) e sarà disponibile gratuitamente a partire dal 2021.
Referenti progetto: Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi




My Dentist


MyDentist è una web app a supporto di un protocollo per la gestione delle cure dentali per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA) al fine di contenere l’ansia ed il ricorso alla sedazione. L’app implementa un percorso di familiarizzazione personalizzato, definito dal dentista sulla base delle visite e degli interventi da fare. MyDentist è il frutto di una collaborazione interdisciplinare che, sotto la guida del Dipartimento di Informatica, ha coinvolto principalmente psicologi dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, ricercatori dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, clinici dell’Ambulatorio di Odontoiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, le logopediste della ASL Nord Ovest area Pisana e Livornese e volontari dell’Associazione Autismo Pisa APS attiva nel Pisano in Valdera e Valdicecina. 
Referenti progetto: Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi



Carpet Diem


Realizzazione di un prototipo di “tappeto palestra” in grado di fornire stimoli sensoriali diversi ad utenti con disabilità intellettiva da utilizzarsi per un’attività congiunta di training psichico e psicomotorio accessibile. La piattaforma CARPET DIEM è composta da un DANCE PAD ovvero un tappeto sensorizzato e da un software specifico che propone semplici coreografie coreografie di ballo guidando l’utente nell’esecuzione degli stessi attraverso istruzioni mostrate a video. Le coreografie vengono proposte su brani musicali per coinvolgere maggiormente l’utente e facilitarne l’esecuzione sulla base del ritmo.
Referenti progetto: Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi



REM: Registrated EMail


Supporto per la creazione di una piattaforma email conforme al regolamento EU EIDAS N. 910/2014, in collaborazione scientifica e tecnica con ISTI-CNR e AgID. Le attività includono lo studio di standard in relazione agli aspetti di interoperabilità, la disseminazione scientifica, e l’operatività della piattaforma per l’erogazione dei test di interoperabilità e verifica delle conformità con lo standard REM delle piattaforme dei provider italiani.
Referenti progetto: Marina Buzzi

Asia


The ASIA research project is the result of a collaborative activity with the Region of Tuscany to build an information system supporting the Public Administration  to investigate and combat the evasion of local taxes. To improve this activity the Region is developing a specific system called Tosca. The research activities of the WAFI group add to  the system some experimental features to improve and enrich the data collected by Tosca, using the internet to extract and analyze data pertinent to entities operating in the commerce or services fields.

The analysis of cross-consolidated data between the Public Adminstration and the the informations provided by the users through ads or post on social networks is currently an area of ​​research without established technologies.
Referenti progetto: Andrea Marchetti, Clara Bacciu



Città educante


La piattaforma Cognitive Learning Cames (CGL), sviluppata l’ambito del Progetto “Città Educante” finanziato dal MIUR, offre un insieme di giochi per lo sviluppo dell’attenzione e della memoria, la comprensione di azioni e sequenze logiche, per studenti con disturbi del neurosviluppo. I giochi didattici sono stati modellati con tecniche di progettazione partecipativa, coinvolgendo uno psicologo ed insegnanti specializzati, favoriscono la corretta esecuzione degli esercizi evitando gli errori (errorless learning) e rinforzando i bambini nei comportamenti positivi. I giochi della piattaforma possono essere utilizzati liberamente e gratuitamente. Se però si effettua la registrazione si potranno personalizzare i giochi (usando le proprie immagini) ed attivare la raccolta dati di performance.
Referente progetto: Marina Buzzi



Clavius on the web


The Historical Archive of the Pontifical Gregorian University (APUG) has a cultural heritage that attest the intellectual activity of the Jesuits of the Roman College, from its foundation in 1551 to the suppression of the Society of Jesus in 1773. More than 5,000 codes attest the lessons of rhetoric, grammar, philosophy and theology, taught in the course of two centuries, in addition to the study of Greek and Latin classics, astronomy, mathematics and physics, and Latin languages​​, Hebrew, Greek and Arabic.

The main idea is to recreate some historical and geographical context, such as geographical maps and / or timelines. A key aspect is the possibility to enrich the initial content with links to other resources residing in other archives or in any case available on the Web according to the vision of the Web of Data.
Referenti progetto: Andrea Marchetti, Matteo Abrate, Angelica Lo Duca



SocialTechCare


Lo scopo principale del progetto è quello di realizzare un servizio che permetta a persone che vivono in luoghi isolati, di vivere in maniera più sicura nella propria abitazione. A questo scopo vengono utilizzati dei sensori collegati ad un server locale e, tramite questo, ad un server centralizzato gestito da apposite strutture come Comuni, Pubblica Assistenza, Protezione Civile, etc, che possono così intervenire in tempi brevi in caso di anomalie.
Referenti progetto: Patrizia Andronico, Salvatore Minutoli



Vita Nova 


Il progetto Vita Nova (finanziato da Regione Toscana nell’ambito del programma BANDO FAR-FAS 2014) ha progettato e realizzato un prototipo di applicazione adattiva per le donne in pre-menopausa/menopausa al fine di ridurre il rischio cardiovascolare e metabolico. L’applicazione, disponibile per dispositivi mobile, fornisce supporto per l’adozione di abitudini salutari ed indicazioni utili per il controllo dei sintomi, migliorando così la qualità della vita e, nel medio lungo termine, lo stato di salute della donna. Vita Nova ha un forte potenziale di replicabilità, in quanto il suo modello di servizio adattivo può essere applicato ad altre condizioni croniche o patologie o situazioni di co-morbidità. 
Referente progetto: Claudia Buzzi