Il progetto ACCESS (Accessibility to clinical care for people with ASD through anxiety management by using personalized applications and IoT) nell’ambito del programma PRIN PNRR mira a progettare e creare strumenti ICT per monitorare e contenere l’ansia in soggetti con sindromi dell’autismo in percorsi clinici, attraverso strumenti personalizzati.
Partner: UNIPI (capofila), IIT-CNR, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano
Referente progetto: Marina Buzzi
Il progetto STEMMA (Science, Technology, Engineering and Math Motivation & Accessibility) nell’ambito del programma PRIN mira a favorire l’ingresso di donne e persone con disabilità visiva alle discipline STEM attraverso la progettazione e sviluppo di strumenti persuasivi.
Partner: UNIPI (capofila), IIT-CNR, Università la Sapienza, Università degli Studi di Enna (UNIKORE).
Referente progetto: Marina Buzzi
Il progetto EU SINTETIC (SINGLE ITEM IDENTIFICATION FOR FOREST PRODUCTION, PROTECTION AND MANAGEMENT) mira a migliorare la protezione e la produzione delle foreste europee attraverso le tecnologie digitali e i sistemi di tracciabilità, progettando e implementando una piattaforma digitale dedicata alla gestione completa dei dati della filiera forestale, un sistema di tracciabilità per alberi, tronchi e tavole affidabile, altamente preciso ed economico. Questa soluzione innovativa per la completa tracciabilità dei prodotti consente di mettere in relazione i dati generati lungo tutta la filiera, offrendo la capacità di spaziare dall’inventario forestale ai prodotti finali, di ottimizzare la resa e analizzare la qualità dei prodotti forestali mettendoli anche in relazione con i dati climatici, e/o trattamenti ricevuti.
Referente progetto: Marina Buzzi
Il progetto DLT-Fruit (A user centered framework for facilitating DLTs FRUITion) nell’ambito del programma PRIN PNRR. Il progetto mira a creare un ambiente che fornisca al grande pubblico l’accesso diretto ai principali Registri Distribuiti (DLT) alla base dei protocolli decentralizzati del Web 3.0 tramite un nuovo ambiente che consenta agli utenti di accedere ai dati DLT in modo affidabile, con analisi grafiche intuitive e facili da comprendere.
Partner: UNIPI (capofila), IIT-CNR, UniFi
Referente progetto: Paolo Mori
Il Progetto PugliAccessibile prevede la fornitura di Servizi di progettazione, realizzazione ed erogazione di una attività formativa in modalità blended learning e laboratoriale sui temi dell’accessibilità ai dipendenti di Regione Puglia e degli enti pubblici della regione. Contratto di sub-appalto per Grifo Multimedia, aggiudicatario dell’appalto.
Partecipanti: IIT, ISTI
Referente progetto: Maria Claudia Buzzi
Progetto CoHe (Colere Hereditatem) nell’ambito del programma PRIN. Il progetto si concentra sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale (Cultural Heritage), affrontando le sfide globali come i cambiamenti climatici, i conflitti e le guerre, l’urbanizzazione, il turismo di massa, i rischi legati alla digitalizzazione, la mancanza di risorse e competenze, il traffico illecito di beni culturali, la perdita di diversità culturale, il cambio generazionale accompagnato da un diffuso disinteresse culturale. L’obiettivo principale è creare un’interazione sostenibile tra ricerca e azione, promuovendo l’apprezzamento e la consapevolezza del patrimonio da parte di tutta la società, evidenziandone l’interdipendenza con l’ambiente e la sua rilevanza storica e sociale.
Partner: CNR (ILIESI (capofila), IIT, …), Libera Università San Raffaele”-Milano, UniBO, UniGE, UniPD, Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci – Salerno.
Partecipanti IIT: Clara Bacciu, Maria Claudia Buzzi, Andrea D’Errico, Angelica Lo Duca, Manuela Moretti,
Responsabile IIT: Andrea Marchetti
Studio delle Migrazioni attraverso Informazioni Genealogiche estratte da Registri Anagrafici. Il progetto ha l’obiettivo di ricostruire la storia della migrazione da Buti, un paese della Toscana, verso La Seyne-sur-Mer, nel Sud della Francia, avvenuta tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Attraverso la consultazione di atti di stato civile presenti negli archivi storici online, vengono recuperate e analizzate le tracce dei movimenti migratori. I dati raccolti sono caricati su una piattaforma interattiva, dove vengono presentati per ricostruire la storia dei migranti butesi verso La Seyne-sur-Mer. Questo lavoro fornisce uno strumento prezioso ai cittadini di Buti e La Seyne per riscoprire le proprie radici e approfondire la conoscenza della propria storia familiare.
Partner: CNR-IIT Capofila, Comune di Buti, Comune di La Seyne-sur-Mer.
Partecipanti IIT: Maria Claudia Buzzi, Andrea D’Errico, Manuela Moretti, Alice Marchetti
Responsabile IIT: Andrea Marchetti
Accordo di collaborazione con Autorità del bacino distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC) per la realizzazione di una piattaforma informatica per il monitoraggio della risorsa acqua e la gestione di severità idrica nel distretto. Dai dati di precipitazione e di temperature degli ultimi 50 anni vengono calcolati degli indici di siccità e presentati con grafici interattvi.
Partner: CNR-IIT, CNR-IRSA, UniPG
Partecipanti IIT: Matteo Abrate, Maria Claudia Buzzi, Andrea D’Errico, Salvatore Minutoli
Responsabile IIT: Andrea Marchetti
Nell’ambito di un accordo con la Comunità Ebriaca di Pisa e il Centro Interdipartimentale d Studi Ebiaci dell’Università di Pisa. Il progetto mira a creare una mappa interattiva del cimitero ebraico di Pisa, attualmente escluso dai consueti itinerari turistici della città. Attraverso un censimento completo delle tombe, una catalogazione approfondita delle sepolture principali e la raccolta di dati anagrafici presso l’archivio storico della Comunità Ebraica di Pisa, sarà possibile esplorare il cimitero seguendo percorsi sia spaziali che genealogici. Questo strumento offrirà un’esperienza di visita unica, permettendo di riscoprire il valore storico e culturale del cimitero ebraico e di approfondire la conoscenza delle famiglie ebraiche di Pisa.
Partner: CNR-IIT, UniPI, Comunità Ebraica di Pisa
Partecipanti IIT: Matteo Abrate, Andrea D’Errico, Angelica Lo Duca, Manuela Moretti
Responsabile IIT: Andrea Marchetti