La governance di Internet è definita come lo sviluppo e l’applicazione da parte dei governi, della Global Civil society e del settore privato, di norme, regole, procedure e metodi condivisi che determinano l’evoluzione e l’effettivo funzionamento di Internet.
Le tecnologie digitali stanno interessando tutti gli ambiti della nostra vita e richiedono sempre più nuove forme di studio e di insegnamenti per la Digital Society, che dipendono dal saper coniugare le scienze e le tecnologie della comunicazione e dell’informazione con le scienze umane, giuridiche e socio-economiche.
Per questo la governance di Internet rappresenta un ambito interdisciplinare di ricerca e di innovazione tecnologica che si configura a livello globale e che include la “digital governance” e tutte le attività che determinano l’evoluzione della Rete nei suoi vari aspetti: tecnici, giuridici, economici, sociali e politici. Tra questi sono di grande attualità gli studi sui modelli internazionali di gestione dell’ecosistema Internet, sulla regolamentazione finalizzata ad assicurare la sicurezza e la stabilità dell’infrastruttura, sull’identità digitale e sulle problematiche connesse agli utilizzi non appropriati della Rete, sul divario digitale, la tutela della diversità culturale e le sfide della trasformazione digitale.
Ciascuna di queste grandi aree coinvolge un gruppo specifico di attori, di tecnologie e di accordi istituzionali a livello nazionale ed internazionale.
Il CNR è stato sin dall’inizio promotore della ricerca e della sperimentazione nel settore dell’Internet attivando al CNUCE di Pisa, nel 1986, il primo nodo italiano della futura Internet. Da allora contribuisce con i propri esperti alla definizione di una posizione italiana all’interno delle strutture di governance della rete mondiale (ISOC, ICANN, IETF, IGF-ONU) a sostegno di un sistema che sia distribuito e responsabile, basato su standard tecnici aperti e volontari, e ha seguito nel tempo le innovazioni istituzionali necessarie per adattare la governance dell’informazione e delle comunicazioni alle nuove esigenze della Digital Society.
All’IIT-CNR, dagli inizi degli anni Duemila, è presente un’attività di studio e di cooperazione sulla Internet Governance finalizzata a promuovere l’allora nuovo campo di ricerca interdisciplinare. Studiosi dell’Istituto hanno partecipato ai progetti che hanno introdotto Internet nel mondo, collaborando con successo alla creazione e allo sviluppo della società digitale. Il gruppo opera con continuità alla diffusione della cultura e delle tecnologie Internet (formazione e aggiornamento, organizzazione di convegni, eventi e seminari per le scuole). È membro dei comitati organizzativi, tecnici, scientifici, di numerosi organismi dedicati; è autore di numerose pubblicazioni e di contributi editoriali. I suoi membri partecipano ai processi strategici di cooperazione nazionale e internazionale per facilitare il dialogo tra tutte le parti interessate (stakeholders) allo sviluppo del sistema Internet. Un impegno costante a supporto di temi di grandissima attualità: lo sviluppo di regole e programmi per il mondo digital
News
Collaborazione con l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR (IGSG-CNR) per la realizzazione di un fascicolo monografico n. 1/2022 della Rivista italiana di informatica e diritto (RIID) dal titolo “La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale”. Il fascicolo è dedicato ai temi della Internet governance chiamando a raccolta studiosi ed esperti per condividere e approfondire le tante questioni che oggi impattano sull’evoluzione dell’ecosistema Internet e sulla sua governance, nei suoi diversi aspetti tecnici, giuridici, economici, sociali e politici. Vinton G. Cerf, uno dei padri fondatori di Internet e oggi vice Presidente e Chief Internet Evangelist di Google, apre la monografia con un suo saggio dal titolo “On Internet Governance”
Collaborazioni
Università di Pisa – Dipartimento di Giurisprudenza
IGSG – L’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR
IGF – Internet Governance Forum
ISOC – Internet Society
ISOC.IT – Società Internet
Contatti