iit_cnr_logo
UNITÀ TECNOLOGICA Human-Centered Technologies
Chi siamo Persone Attività Progetti Formazione Collaborazioni
cnr_logo
UNITÀ TECNOLOGICA Human-Centered Technologies
Chi siamo Persone Attività Progetti Formazione Collaborazioni

Accessibility, Inclusion & Prevention (AIP) Lab

Sin dal 2003 IIT-CNR collabora con ISTI-CNR nelle attività di studio e verifica di interfacce, applicazioni e sistemi accessibili per utenti con disabilità e nella progettazione e creazione di nuovi strumenti tecnologici. Dal 2014 il focus si è ampliato, orientandosi anche verso i sistemi ICT a supporto della prevenzione e il benessere delle persone con un approccio centrato sull’utente. 

Nell’Aprile 2021 è stato creato il Laboratorio Congiunto Accessibility, Inclusion & Prevention, con la finalità di sviluppare nuovi progetti di ricerca trasversali rispetto alle specifiche competenze degli Istituti dell’Area della Ricerca CNR di Pisa IIT, ISTI e IFC. Questa sinergia consente di potenziare le competenze e progettare soluzioni efficaci e più usabili grazie a tecniche di participatory design che includono tutti gli stakeholders.

I temi di interesse comprendono l’individuazione e creazione di strumenti per la prevenzione, la riabilitazione e più in generale per la salute e il benessere anche psicologico delle persone; lo studio e l’implementazione di strumenti e tecnologie assistive a supporto dell’inclusione scolastica e il conseguimento di abilità per migliorare la vita quotidiana.

Le attività comprendono anche la formazione universitaria e professionale specialistica.



Attività in corso

  • Progetto ACCESS (Accessibility to clinical care for people with ASD through anxiety management by using personalized applications and IoT) è un progetto Prin PNRR 2002 per la progettazione e sperimentazione di una piattaforma tecnologica per l’accesso personalizzato a servizi sanitari (ad esempio, personalizzazione dell’interazione con il dentista o l’otorinolaringoiatra) per le persone con autismo.
  • Progetto PugliAccessibile prevede la fornitura di Servizi di progettazione, realizzazione ed erogazione di una attività formativa in modalità blended learning e laboratoriale sui temi dell’accessibilità” ai dipendenti di Regione Puglia e degli enti pubblici della regione. Contratto di sub-appalto per Grifo Multimedia, aggiudicatario dell’appalto.
  • Progetto STEMMA (Science, Technology, Engineering and Math Motivation & Accessibility) nell’ambito del programma PRIN mira a favorire l’ingresso di donne e persone con disabilità visiva alle discipline STEM attraverso la progettazione e sviluppo di strumenti persuasivi. 
  • Indagine sulle emozioni degli Studenti, dopo il lockdown e la Didattica a Distanza e Mista, dovuta alla Pandemia di Covid-19. 
  • Progetto Suoniamo: una web app accessibile gratuita per supportare i ragazzi con disturbo dello spettro autistico nell’apprendimento delle basi della musica e nell’esecuzione di semplici brani al pianoforte.
  • Progetto Carpet Diem: Sistema interattivo ludico che utilizza un tappeto-palestra e coreografie di ballo da svolgere a ritmo di musica come fattore motivazionale per promuovere il co-training simultaneo di abilità cognitive e motorie in utenti con disabilità intellettiva.
  • Progetto MyDentist: una web app accessibile per supportare l’odontoiatria speciale e favorire la salute orale di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.



Team

IIT-CNR: Marina Buzzi, Maria Claudia Buzzi, Angelica Lo Duca, Loredana Martusciello, Manuela Moretti, Caterina Senette, Amaury Trujillo  

IFC-CNR: Sabrina Molinaro, Luca Bastiani, Francesca Denoth, Michela Franchini, Stefania Pierotti 

ISTI-CNR: Barbara Leporini, Giulio Galesi, Maria Teresa Paratore 




Collaborazioni

Stella Maris, Università degli Studi di Pisa




Contatti

Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi




Aree di riferimento

Area Progettuale CNR “Salute e Benessere”
PNR: 1.4 Tecnologie per la salute PNR: 2.5 TRASFORMAZIONI SOCIALI E SOCIETÀ DELL’INCLUSIONE